ESPERIENZA MAB A PROCIDA: I LUOGHI E LE LORO IMMAGINI. LA LIBERTA’ DI ESSERE ESPLORATORI DI SPAZI, DI SE’ E DEGLI ALTRI

Autore: Francesca Perucchio

Il cielo, un mare di stelle, il mare, un cielo impenetrabile, la sabbia scura ricamata di perle, cascata che lambisce i piedi nudi. E poi l’alito della brezza notturna, carezza di una mano sicura, sullo sguardo soddisfatto di chi conclude l’esperienza Mab a Procida, con il desiderio di ricominciare. Ricominciare a guardare oltre le apparenze, oltre ciò che quasi stereotipato viene colto nella sua staticità, per coglierne la plasticità, la

Leggi Tutto

Sonni e letarghi, risvegli e dinamismi

Autore: Luca Belotti

IL PIANETA E I SUOI TEMPI Correvo tra i boschi delle mie montagne lungo sentieri ai più sconosciuti e con lo sguardo di un bimbo curioso, andavo alla ricerca di misteri dei paesaggi alpestri che il mio bosco svelava poco a poco. La genziana appena sbocciata timidamente mostrava la corolla ai primi raggi del sole e il bucaneve si accingeva a segnalare il lento inesorabile ritorno alla veglia.  Mister Tasso

Leggi Tutto

Sento delle piccole gocce…

Autore: Antonio Bossio

Sento delle piccole gocce… … sono le gocce che precedono l’onda… … quelle piccole gocce che si formano per preparare chi sta ricevendo l’onda a reggere l’impatto. Sono i primi MAPPERS arrivati a Procida, quelli che precedono l’onda numerica, emotiva e carica di energia che da qui a poco, con “… lo stupore essenziale che avrebbe un bambino se, nel nascere, si accorgesse che è nato davvero” [F. Pessoa], scruteranno

Leggi Tutto

Questione di prospettiva…. questione di prospettive!!!

Autore: Monica Fanizzi

Vista da lontano, l’Isola appare come un piccolo scrigno, ricco di pietre preziose dalle diverse e tenui colorazioni….appare persino inanimata, deserta, disabitata…..abbandonata. Il mare sembra essere l’unico elemento vivo, azzurro, increspato, potente. I gabbiani ci accompagnano e i delfini ci regalano un delizioso balletto! Che pace!!! E’ davvero una questione di prospettiva. Ciò che fino a prima di imbarcarci sembrava problema insormontabile, qui assume forme e dimensioni smussate e lievi

Leggi Tutto

MEZZO LIMONE SULLA SPIAGGIA

Autore: Serena Toniolo

Ho salutato Procida l’ultima mattina prestissimo camminando con una cara amica lungo la spiaggia della Chiaiolella affondando i piedi nella sabbia scura mentre la marea piano piano saliva. I nostri sguardi da mapper insieme alle ultime chiacchiere si sono posati ora sui faraglioni, sugli strati lavici ora sulle ferite inferte a quella bellezza dall’uomo. In questo osservare, lungo la spiaggia, abbiamo incontrato due scarpe, nuove, spaiate, orientate in direzioni diverse

Leggi Tutto

PROCIDA

Autore: Luca Belotti

L’ISOLA CHE NON ISOLA -PARTE 3 PAESAGGI E ARCHITTETTURE ORGANICHE Mi addentro nei meandri, saliscendi, scendi e sali, degli abitati di Procida, abbarbicati su pareti rocciose o su pendii plasmati dall’intensa attività vulcanica, deposizionale ed erosiva che nel corso dei millenni hanno forgiato la morfologia dell’Isola, nata dal fuoco e addolcita dalle acque. Le straordinarie ricchezze dei luoghi, golfi perfettamente circolari, falesie tufacee rocciose, spiagge di sabbia vulcanica e pomicea,

Leggi Tutto

PROCIDA

Autore: Luca Belotti

L’Isola che non isola – L’isola plasmata dal fuoco e addolcita dalle acque Caro lettore l’Isola di Procida, meta di turisti e cineasti, poeti e artisti, deve la sua bellezza all’incredibile continuità di linee e forme che si rincorrono lungo i suoi paesaggi e che l’uomo nel corso dei secoli ha interpretato e reiterato negli stili costruttivi ben evidenti dei centri abitati del piccolo lembo di terra. La natura ha

Leggi Tutto

Procida – L’isola che non isola – parte 2

Autore: Luca Belotti

I Paesaggi…soglie di trascendenza.. Sono giunto trepidante sull’isola accolto dal vento amico di tante avventure che mi sussurra parole già sentite e trame di storie mai terminate. ……. I tardivi raggi di sole che toccano con garbo , quasi scusandosi, le parti alte delle facciate abitative abbracciano il porto e accolgono il viandante; il gioco di colori attira il mio sguardo e innesca dinamiche emotive pronte a sconvolgere parossisticamente i

Leggi Tutto

PROCIDA

Autore: Luca Belotti

L’ISOLA CHE NON ISOLA Parte 1 Ci avviciniamo alla grande finale del progetto biennale Mab, innovativo laboratorio didattico di mappatura collettiva e partecipata di un territorio che include nelle conoscenze geografiche, storiche, naturalistiche e culturali di un luogo, i dati percettivi, i vissuti, le sensazioni del moderno esploratore.  Abbiamo peregrinato come una maldestra e tolkieniana compagnia di pionieri in terre apparentemente conosciute, dalle Alpi Lepontine e Carniche alle spiagge e

Leggi Tutto

IL MAB E LA SCRITTURA CREATIVA E AUTOBIOGRAFICA: ESPERIENZA DI MAPPATURA E NARRAZIONE  DEL PAESAGGIO E DELL’ANIMA

Autore: Francesca Perucchio

Ogni individuo è un’enciclopedia di storie, ogni territorio è storia e storie che su di esso si succedono e di cui si nutre il domani.Le storie alimentano la nostra vita in ogni momento: la memoria ci conduce in storie passate e nelle molteplici possibilità e sfaccettature future; i sogni ci fanno vivere storie, traduzione di vissuti che nell’inconscio acquistano trame nuove; il pensiero che anticipa l’agire è storia prima di

Leggi Tutto