A febbraio del 2020 un gruppo di circa 40 docenti ha partecipato al Teacher Training Europe Camp a Lisbona, organizzato dall’IPSSEOA “Costaggini” di Rieti e il Liceo “Pascal” di Pomezia, durante il quale si sono formati al Collaborative Mapping sotto la guida esperta del dott. Lorenzo Micheli. Quello a sinistra è un documentario di 14 minuti che riassume l’esperienze formativa di Lisbona.Dopo questa esperienza si è consolidato un gruppo di docenti orientati alla didattica innovativa, al challenge based learning e al digitale, che ha dato vita alla rete #MAB, le cui scuole capofila sono l’IPSSEOA “Costaggini” di Rieti e il Liceo “Pascal” di Pomezia. La rete, ammessa al finanziamento per “Reti nazionali sulle metodologie didattiche innovative” del Ministero dell’Istruzione, oltre a diffondere il format MAB, si pone l’obiettivo di definire nuovi format CBL per studenti delle scuole di ogni ordine e grado nel campo della didattica outdoor, al fine di favorire la conoscenza della geografia dei luoghi e del patrimonio culturale.
Ad oggi la rete coinvolge 41 docenti trainer e sta formando più di 150 docenti provenienti da circa 120 scuole sparse su tutto il territorio nazionale.


FASI DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO
Fase 1
- Suddivisione del territorio nazionale in 9 sottoreti a cui afferiscono 4-5 docenti referenti della rete, che assumeranno il ruolo di «mentor» sui territori;
- Organizzazione di 10 laboratori, 1 per ogni sottorete; ogni laboratorio di 30 ore realizzato da 2 -4 docenti mentor della Rete, rivolto a 15 docenti appartenenti a 15 scuole del territorio.
Il laboratorio è suddiviso in 4 moduli:
1 – Presentazione dell’approccio metodologico attraverso le varie tipologie di percorsi formativi competitivi.
2 – Attività formativa Challenge Based secondo lo schema della “Co-Creation Metodology”.
3 – Ideazione e conduzione di un laboratorio CBL relativo al Collaborative Mapping in un sito di particolare interesse.
4 – Restituzione del lavoro svolto. Monitoraggio e valutazione dei risultati.
Fase 2
Organizzazione di un laboratorio Collaborative Mapping di 30 ore in una classe di ognuno dei 15 docenti delle scuole della sottorete, formato in fase 1 e con il supporto di 1 docente mentor della Rete.
Fase 3
Organizzazione di un laboratorio di respiro internazionale Collaborative Mapping di 30 ore come premialità, rivolto ai migliori studenti dei laboratori realizzati in fase 2 , dei loro docenti e dei docenti mentor della rete.